Descrizione prodotto
Pastorizzatore / raffreddatore a piani per prodotti derivati del pomodoro e simili.
La macchina è composta da 4 piani sovrapposti a percorsi orizzontali, di cui i 3 superiori sono per la sterilizzazione, mentre quello inferiore è utilizzato per il raffreddamento.
La parte superiore della macchina e le pareti laterali sono chiusi con coperchi in acciaio inox AISI 304 tutti asportabili.
La struttura portante dello sterilizzatore-raffreddatore è costruita in profilati a “T” in acciaio al carbonio trattati con anti-ruggine e alluminio, mentre i coperchi, le chiusure laterali, i rulli rotanti e le vasche di raccolta acque di raffreddamento sono in acciaio inox.
La distribuzione del vapore all’interno della macchina è effettuata tramite una rete di tubi forati disposti in modo da assicurare una omogenea distribuzione del vapore all’interno della camera di sterilizzazione.
Il senso di rotazione del barattolo è alternato per ogni piano, per ottimizzare la penetrazione del calore all’interno del barattolo e per sfruttare al massimo la superficie di scambio termico barattolo-ambiente esterno.
La velocità di rotazione alternata e’ indipendente dalla velocità di avanzamento delle file di barattoli all’interno dello sterilizzatore (vedi figura laterale); ciò consente di avere un trattamento molto delicato del prodotto all’interno del contenitore metallico e, contemporaneamente, una drastica riduzione dei tempi di sterilizzazione, potendo così ottimizzare l’esposizione del barattolo alla temperatura di sterilizzazione.
Il percorso inferiore, destinato al raffreddamento, è coperto da una rete di tubazioni in acciaio inox per la distribuzione dell’acqua; questa viene convogliata sui barattoli tramite degli ugelli nebulizzatori che la suddividono finemente permettendo l’esposizione continua dei barattoli al raffreddamento, evitando il pericolo di zone morte. La macchina è dotata di 2 vasche separate per l’accumulo dell’acqua di rete (primo passaggio nella parte finale del 4° piano) e dell’acqua riciclata (secondo passaggio nella parte iniziale del 4° piano). L’acqua può essere riutilizzata per altre utenze. L’acqua di raffreddamento, prima di essere introdotta nella rete di ugelli, deve essere opportunamente filtrata.
La rotazione dei barattoli, ottenuta con rulli motorizzati (in acciaio inox AISI 304) a velocità regolabile, è effettuata a mezzo di motovariatori; per l’avanzamento dei barattoli viene usato un motovariatore.
Il controllo e la regolazione della temperatura viene realizzato tramite 2 sonde PT100 per la rilevazione nella camera di sterilizzazione in due diversi punti; il segnale viene inviato ad 1 indicatore-registratore pneumatico di temperatura che provvede alla registrazione della temperatura nell’arco delle 24 ore di lavoro, mentre la regolazione è effettuata da 2 termoregolatori elettronici collegati con trasduttori alle valvole regolatrici tipo aria-apre da 2” cad. posizionate sulla camera di pastorizzazione della macchina.
Il pastorizzatore è munito, inoltre, di una serie di dispositivi di sicurezza, come:
controlli della corretta posizione dei barattoli sui 6 piani della macchina;
allarme di bassa pressione aria compressa;
allarmi scatto termico di tutti i motori della macchina;
allarme di mancato funzionamento della pala trasferimento barattoli 2°-3° piano;
allarme di mancato funzionamento della pala trasferimento barattoli 3°-4° piano;
allarmi di bassa temperatura;
allarme incastro barattoli in uscita;
allarmi non corretto passaggio barattoli tra i 4 piani
Tutti i suddetti dispositivi provocano l’arresto immediato della macchina e la segnalazione dell’inconveniente sul quadro elettrico.
Tutti gli strumenti di regolazione e comando della macchina sono installati su un apposito quadro elettrico inox che comprende anche tutti i dispositivi di sicurezza e allarmi per il corretto funzionamento dell’impianto.
L’alimentazione dei barattoli avviene per mezzo di nastro trasportatori a cinghie trapezoidali sovrapposti, azionati ciascuno da un motovariatore, i quali sono dotati di un dispositivo pneumatico sincronizzato con l’avanzamento della catena principale. Lo scarico dei barattoli avviene con un simile nastro trasportatore azionato, anch’esso, con un motovariatore da 0.5 HP, dotato però di cinghia trapezoidale con rivestimento a nido d’ape per aumentare il coeff. d’attrito tra la cinghia stessa ed i barattoli.
Le catene principali sono ad alto carico di rottura e calibrate; quelle per la movimentazione dei rulli sono di tipo speciale con alette fisse e smontabili con all’estremità una boccola in Delrin per la rotazione dello spinotto del rullo.
Le catene per la rotazione dei rulli sono del tipo rinforzato ad alto carico di rottura e a rulli pieni, così come le catene di trasmissione laterali.
La tensione delle catenarie principali viene effettuata automaticamente da cilindri idraulici, asserviti da una centralina che assicura la pressione necessaria. La struttura è in acciaio al carbonio verniciato con smalto antiacido e alluminio, mentre i coperchi laterali, i rulli e le vasche contenimento acqua sono in acciaio inox.
Macchina completa in tutte le sue parti ed accessori, dotata di strumentazione di controllo e quadro elettrico, necessita di normale manutenzione. Anno di costruzione 2000
Dati tecnici:
Formato del contenitore : barattolo tre pezzi in banda stagnata 3kg
Produzione : 60cpm riferiti a pomodori pelati in barattolo 3kg
Consumo vapore : 1300kg/h a 7bar
Consumo acqua di rete: 65m3/h a 18°C “se non riciclata attraverso torre raffreddamento”
Consumo aria compressa: 200Nl/1’ a 6bar
Potenza elettrica installata: 22kW
Lunghezza :
Larghezza :
Altezza :
Lunghezza dei rulli :
Passo fra i rulli : 180mm
Piani : 4
Trasporti a cinghie in ingresso :1
Trasporti a cinghie in uscita :1